Vitamine idrosolubili e liposolubili: quali sono e le differenze - ErboPharma Moldes
🚚 Spedizione gratuita su tutto il catalogo 🏷️ Sconti fino al 25% 💥 Iscriviti alla Newsletter per un extra sconto del 15%
search-icon

Tutti gli ordini effettuati dalle ore 12:00 del 2 Agosto verranno evasi a partire dal 28 Agosto. Buone vacanze!

Tempo di lettura: 2 minuti

Le vitamine sono un insieme molto eterogeneo di sostanze chimiche, normalmente necessarie in minime quantità per i fabbisogni dell’organismo, nel quale regolano una serie di reazioni metaboliche, spesso funzionando come coenzimi. 

 

Le vitamine si possono suddividere in due grandi gruppi:

 

Idrosolubili: non cumulabili dall’organismo e quindi da assumere quotidianamente con l’alimentazione. Si tratta di tutte le vitamine del gruppo B, compreso l’acido folico, della vitamina H, PP e C.

Liposolubili: vengono assorbite assieme ai grassi alimentari e accumulate nel fegato. La carenza si manifesta quindi in seguito a una mancata assunzione per tempi lunghi. Ne fanno parte la vitamina A, D, E e K.

 

Vitamine idrosolubili

 

Vitamine del gruppo B

tiamina (B1)

riboflavina (B2)

acido pantotenico (B5)

piridossina (B6)

cobalamina (B12)

Vitamina C – acido ascorbico

Vitamina PP – Niacina

 

Vitamine liposolubili

Retinolo – vitamina A

Tocoferolo – vitamina E

Calciferolo – vitamina D

Vitamina K

 

Cosa comporta la carenza di vitamine?

 

La carenza di vitamine, che è solitamente definita ipovitaminosi quando la vitamina è presente in quantità insufficienti nell’organismo e avitaminosi nei casi, molto più rari, in cui è totalmente assente, ha sintomi specifici a seconda del tipo di vitamina e può causare diversi disturbi o malattie. 

L’ipovitaminosi può dipendere da una insufficiente assunzione di vitamina con gli alimenti, da un aumentato fabbisogno, come avviene ad esempio in gravidanza, o dalla presenza di alterazioni intestinali che ne impediscono l’assorbimento, come nel caso di alcune patologie o di alcolismo cronico. Solitamente, la somministrazione di dosi di vitamina, tramite l’alimentazione o integratori specifici, è sufficiente a eliminare i sintomi. 

 

Secondo stime di International Micronutrient Malnutrition Prevention and Control Program (IMMPaCt), ci sono miliardi di persone che nel mondo presentano carenze di vitamine e di altri micronutrienti essenziali per un equilibrato sviluppo dell’organismo. 

Il risultato di tali carenze è: 

  • diffusa prevalenza di malformazioni neonatali
  • disabilità e difficoltà di apprendimento, 
  • cecità
  • ritardo mentale
  • sistema immunitario indebolito
  • ridotta capacità di operare e lavorare
  • morte prematura

 

Lo stesso programma indica come strumenti più efficaci per combattere la carenza vitaminica e di sali minerali, le seguenti azioni: 

  • il miglioramento della dieta 
  • l’introduzione di alimenti fortificati 
  • l’eventuale supplemento con integratori alimentari

 

Come Moldes integra queste vitamine?

Moldes, con la sua attività di ricerca e sviluppo, offre tutti i benefici delle vitamine nella sua linea Isoval

Ti è piaciuto questo articolo?

CONDIVIDILO

🚚 Spedizione gratuita su tutti i prodotti

🏷️ Sconti fino al 25%

💥 Iscriviti alla Newsletter per un extra 15% di sconto

Iscriviti alla newsletter: per te la nostra guida al buon sonno!

La guida perfetta per chi non riesce a svegliarsi ben riposato, anche dormendo 8 ore a notte.

RICEVI I NOSTRI CONSIGLI PER UNA NOTTE RIGENERANTE!

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla nostra newsletter e ottenere gratuitamente la nostra guida al buon sonno.

La guida perfetta per chi non riesce a svegliarsi ben riposato, anche dormendo 8 ore a notte.

⬇️ 😴

Riceverai una mail per confermare l’iscrizione alla newsletter: è indispensabile per ricevere la nostra guida!